Strumenti operativi per il processo di miglioramento degli organizzatori di eventi


Strumenti operativi per il processo di miglioramento degli organizzatori di eventi

Martedì 21 ottobre, ore 10:30-12:30

La Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte organizza, nell’ambito del Progetto SUSTAINEVENTS, finanziato dal Programma Interreg VI-A Italia Svizzera 2021-2027, un percorso formativo per aiutare i partecipanti a comprendere le opportunità legate alle pratiche di sostenibilità, stimolare percorsi di certificazione e adottare modelli e gestioni innovativi.

Il ciclo di seminari è gratuito e si rivolge in particolare agli organizzatori di eventi sportivi e culturali, ma è aperto anche a tutti gli operatori della filiera turismo e cultura delle province di Biella, Novara, VCO, Vercelli, Varese e del Canton Ticino. 

Il quinto incontro, dal titolo "Strumenti operativi per il processo di miglioramento degli organizzatori di eventi", si terrà online martedì 21 ottobre (ore 10:30-12:30).

Programma

Lettura analitica e trasversale delle schede di autovalutazione che ciascun partecipante avrà compilato in relazione al proprio evento. Le schede saranno uno strumento utile per supportare una riflessione strutturata sui diversi aspetti della sostenibilità applicata agli eventi, e favoriranno un confronto pratico tra i partecipanti. Durante l’incontro, verranno discusse le evidenze emerse dalle schede, al fine di:

  • mettere a fuoco punti di forza e aree di miglioramento ricorrenti;
  • identificare procedure di lavoro comuni e potenzialmente replicabili;
  • condividere modelli operativi e strumenti di riferimento.

I temi approfonditi saranno in particolare:

  • criteri e modalità di selezione dei fornitori green;
  • strategie per la formazione del personale interno sull’organizzazione di eventi sostenibili;
  • adozione e gestione di buone pratiche ambientali (riduzione rifiuti, uso razionale delle risorse, gestione della mobilità).

ACTA presenterà alcuni esempi di buone pratiche selezionate, tratte da esperienze già avviate in Italia o in Europa, utili a stimolare l’applicazione concreta di quanto appreso durante il percorso formativo.
Dibattito e discussione

Prossimo appuntamento:
Riflessioni e prospettive per gli organizzatori di eventi | lunedì 27 ottobre - 14.00-16.00 (in presenza).

 

Iscriviti tramite Google Form