Registro carico e scarico rifiuti e FIR

Le modalità di vidimazione dei registri di carico e scarico dei rifiuti e dei formulari per il trasporto dei rifiuti sono cambiatre in conseguenza dell'avvio del RENTRI - Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, il nuovo sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti gestito direttamente dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, con il supporto tecnico operativo dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali.

Cosa cambia: i passaggi dal cartaceo al digitale

Registro di carico e scarico rifiuti

Il 15 dicembre 2024 è partita l’iscrizione al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, che proseguirà secondo le tempistiche fissate dall’art. 13 del D.M. 4 aprile 2023 n. 59 per i diversi operatori (verifica tutte le scadenze nella brochure).

Questi i termini per l’iscrizione dei produttori iniziali di rifiuti, che dopo tale procedura devono tenere e vidimare digitalmente i registri di carico e scarico:

  • dal 15 dicembre 2024 al 13 febbraio 2025: enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 50 dipendenti;
  • dal 15 giugno ed entro il 14 agosto 2025: gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 10 e fino a 50 dipendenti compresi;
  • dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026: gli enti o imprese produttori iniziali di soli rifiuti speciali pericolosi con un numero di dipendenti inferiore o uguale a 10 e soggetti non rientranti in organizzazioni di ente e impresa a prescindere dal numero di dipendenti;

Per gli operatori non ancora tenuti all'iscrizione al RENTRI, i registri di carico e scarico vanno tenuti in formato cartaceo utilizzando i nuovi modelli (di cui all’allegato 1 del D.M. 4 aprile 2023 n. 59), vidimati presso la Camera di Commercio.  

Se sei tenuto ad iscriverti al RENTRI entro il 13 febbraio 2026 puoi scaricare i nuovi modelli disponibili sul sito www.rentri.gov.it e continuare a farli vidimare in Camera di Commercio, seguendo le indicazioni disponibili alla pagina dedicata.

Formulari di identificazione rifiuti (FIR)

Dal 13 febbraio 2025 non è più necessario recarsi in Camera di Commercio per la vidimazione dei FIR: da tale data sono entrati in vigore i nuovi modelli cartacei dei formulari (di cui all’allegato 2 del D.M. 4 aprile 2023 n. 59) che devono essere vidimati unicamente in modalità digitale tramite i servizi di supporto messi a disposizione dal RENTRI (il servizio VIVIFIR non è pertanto più utilizzabile per la vidimazione digitale dei FIR).
Dal 13 febbraio 2026 gli operatori iscritti al RENTRI dovranno gestire in formato digitale i FIR per tutti i rifiuti e trasmettere al RENTRI i dati dei formulari relativi a rifiuti pericolosi, mentre gli operatori non iscritti al RENTRI continueranno a gestire i FIR in formato cartaceo utilizzando i nuovi modelli.

► Per saperne di più visita il portale Supporto RENTRI

► Maggiori informazioni su vidimazione e bollatura sono disponibili alla pagina dedicata

Modulistica
Modulo Dimensione Tipologia Versione
Modello_L2.pdf Modulo L2 88 KB pdf
Contatti
Unità organizzativa
Tutela e Regolazione del Mercato - Ufficio Ambiente
Email
regolazione.mercato@pno.camcom.it
PEC
regolazione.mercato@pec.pno.camcom.it

ORARI:

Sedi di Vercelli, Biella e Novara: da lunedì a venerdì: 09.00 - 12.30 
Sede di Baveno: lunedì e mercoledì: 10.00 - 12.30

 

Recapiti telefonici:
Sede di Baveno 0323.912852
Sede di Biella 015.3599328/323
Sede di Novara 0321.338285 

Sede di Vercelli 0161.598247

 

Ultima modifica
Mer 13 Ago, 2025