SPID

SPID è il sistema che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un'unica Identità Digitale.

L’identità SPID è costituita da una coppia di credenziali (nome utente e password) tramite cui si può accedere ai servizi da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone, con la massima sicurezza e in pieno rispetto della privacy.

Sono disponibili identità SPID di primo e secondo livello, in base al livello di sicurezza stabilito per l’accesso al servizio richiesto:

  • - il Livello 1 consente l'accesso ai servizi online attraverso un nome utente e una password scelti dall’utente;
  • - il Livello 2, dedicato ai servizi che richiedono un grado di sicurezza maggiore, permette l’accesso attraverso un nome utente e una password scelti dall’utente; la generazione di un codice temporaneo di accesso (OTP - One Time Password) o l'uso di un'APP, fruibile attraverso un dispositivo (es. smartphone).

Le credenziali dello SPID sono valide per due anni, e rinnovabili.

Le amministrazioni che attivano l’accesso a servizi online tramite Identità Digitale unica espongono il bottone di accesso SPID. 
 


Le Camere di Commercio hanno già iniziato ad integrare nel sistema di autenticazione tramite SPID i servizi digitali già esistenti, come:

  • la banca dati del Registro delle imprese per ottenere informazioni a livello nazionale su altre imprese, consultare e stampare visure così come estrarre atti e bilanci dall'archivio ottico;

  • Portale per la fatturazione elettronica: le imprese possono utilizzare la piattaforma per emettere un numero illimitato di fatture;

  • Cassetto digitale dell’imprenditore: è possibile consultare e scaricare le informazioni e i documenti ufficiali dell’impresa, verificare lo stato delle proprie pratiche presentate presso gli Sportelli Unici delle attività produttive (SUAP) e trovare opportunità di contatto e collaborazione con la nuova generazione di imprese startup e pmi innovative;

  • SUAP - lo Sportello Unico virtuale per le Attività Produttive permette di eseguire una serie di comunicazioni obbligatorie con un’unica denuncia telematica che viene inoltrata automaticamente a tutti gli enti preposti;

  • Elenco Atti depositati dagli Agenti della Riscossione: imprese e professionisti possono consultare gli atti oggetto di notifica e i relativi avvisi di deposito, pubblicati dagli Agenti della Riscossione a seguito della mancata notifica a mezzo PEC.

Le credenziali SPID vengono rilasciati da soggetti autorizzati (Identity Provider) indicati nel sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale.

La Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte mette a disposizione il servizio di rilascio SPID di secondo livello a favore dei soggetti titolari di cariche in impresa. Il rilascio avviene agli sportelli dell'Ufficio Firma Digitale della Camera di Commercio, previo appuntamento richiesto via mail all’indirizzo firma.digitale@pno.camcom.it.

Il giorno dell’appuntamento il richiedente dovrà presentarsi allo sportello prescelto munito di:

  • un documento di identità in corso di validità;
  • codice fiscale
  • tessera sanitaria in corso di validità
  • una casella di posta elettronica personale
  • un telefono cellulare smartphone sul quale accedere alla propria casella e-mail
  • se in possesso, la CNS con firma digitale per l'identificazione e la firma del contratto.

Non sono ammesse deleghe.

Lo SPID rilasciato in Camera di Commercio è attualmente gratuito.

► Ulteriori informazioni sono reperibili al sito dedicato.

 

Ultima modifica
Lun 27 Feb, 2023