Progetto BICIPELOACQUA

Progetto BICIPELOACQUA

In bici a pelo d’acqua pedalando senza fretta nell’area transfrontaliera, dal vallese al novarese, lungo le reti cicloturistiche, alla scoperta della cultura, della natura, della storia e dell’enogastronomia.

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Italia Svizzera 2014-2020.

Capofila di parte italiana: Agenzia di Accoglienza e Promozione Turistica Locale della Provincia di Novara.

Capofila di parte elvetica: HES-SO Valais-Wallis.

Partner di progetto: Regione Piemonte - Provincia di Novara - Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Monte Rosa Laghi Alto Piemonte - Comune di Novara - Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore - Distretto Turistico dei Laghi / ADOT Valais Wallis - RWOAG - Valais Wallis Promotion.

Vallate alpine di rara bellezza, ai piedi di cime imponenti, dolci colline vitivinicole, territori da attraversare con calma, in bicicletta, senza dare disturbo ad un ambiente naturale prezioso e delicato, per gustare poco alla volta tutta la loro ricchezza fatta di cultura, paesaggi, profumi e sapori, pedalando dolcemente fino alla grandiosa pianura novarese.

Un unico grande itinerario dominato dal fattor comune dell’acqua, con grandi fiumi come il Rodano e il Ticino, laghi come quello di Mergozzo e di Orta, una fitta rete di canali irrigui che portano la vita in risaia. A poter guardare questo spettacolo dall’alto non si farebbe nemmeno caso alla distinzione tra Italia e Svizzera, ma sicuramente si vedrebbero tutte quelle strade in mezzo alla natura che Bicipeloacqua vuole unire e organizzare, per farne uno dei più affascinanti itinerari ciclo-turistici a disposizione di un pubblico che sempre più numeroso guarda ad un turismo responsabile e sostenibile.

La sfida è quella di aumentare l’attrattività dell’intera area, sapendo che solo l’unione può fare la forza. E con l’obiettivo di potenziare e valorizzare gli itinerari ciclabili esistenti con la realizzazione di interventi condivisi e fortemente innovativi per il territorio, che riguarderanno ad esempio il potenziamento delle competenze degli operatori economici e culturali, la comunicazione, l’uso di tecnologie cartografiche avanzate, recupero e trasporto bagagli, pensiline fotovoltaiche per ricarica e-bike e tanto altro ancora!

Il progetto ha durata 48 mesi a partire da maggio 2019 (firma della Convenzione  con l’Autorità di Gestione del Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2014-2020).
Il progetto beneficia di un contributo pari a 899.999,94 euro, importo corrispondente al 100% delle spese previste per la realizzazione delle azioni di parte italiana. Per la parte svizzera il valore totale di progetto e 202.000,00 CHF.

 

Contatti
Unità organizzativa
Promozione - Turismo e Progetti Europei
Email
promozione@pno.camcom.it

ORARI:

Da lunedì a venerdì :10.00 - 12.30

Recapiti telefonici: 
0323.912856

Ultima modifica
Mer 01 Giu, 2022