Banche Dati

 
ItalianCom

Il servizio ItalianCom permette alle aziende di aggiornare annualmente i propri dati in qualità di operatori con l’estero, come espressamente stabilito nella Circolare Ministeriale n. 3576/C del 6 maggio 2004.

La Circolare Ministeriale, oltre a prevedere la costituzione dell’Archivio ItalianCom delle imprese operanti con l’estero in possesso del numero meccanografico, apporta ulteriori modifiche:

- ampliamento del concetto di soggetto che opera abitualmente con l’estero;
- la richiesta di convalida annuale dei dati dichiarati.

Le imprese dovranno convalidare annualmente il numero meccanografico, la mancata operazione di convalida non comporta altresì alcuna sanzione a livello amministrativo. La conseguenza pratica dell’inadempimento dell’operazione di convalida annuale comporterà tuttavia la sospensione del numero meccanografico con relativa annotazione in visura camerale.

L’archivio camerale - ItalianCom - delle imprese operanti abitualmente con l’estero, ex SDOE, diventa pertanto un riferimento essenziale ed aggiornato per le imprese, sia per conoscere gli altri operatori economici che lavorano sul mercato internazionale, sia per farsi conoscere da potenziali partner, fornitori o clienti che potranno contare su informazioni complete e aggiornate in merito alle imprese operanti con l’estero.

In caso di richiesta di elenchi di imprese che operano con l’estero iscritte ad ItalianCom, l’Ufficio provvede ad effettuare un calcolo della consistenza dell’elenco richiesto comunicando preventivamente il costo di rilascio e le modalità da seguire per effettuare il pagamento.

E’ previsto un diritto fisso di € 10,00 ad elenco che si somma al costo di € 0,10 per nominativo.

Mercati a confronto

Il portale Mercati a Confronto http://www.mercatiaconfronto.camcom.it/ mette a disposizione delle imprese schede informative sui diversi Paesi al fine di un primo rapido orientamento su come esportare all’estero i propri prodotti. Tale piattaforma ha sostituito a partire dal giugno 2024 il portale WorldPass, attualmente in dismissione, preservandone la banca dati “storica”.

Si tratta di un servizio informativo relativo a tutte le principali procedure e formalità per importare nei mercati di sbocco delle diverse aree geografiche con uno sguardo sintetico sul quadro politico e macro-economico sui vari Paesi. Il sito fornisce, inoltre, notizie sui principali documenti per l’export rilasciati dalle Camere, rinviando direttamente ai siti camerali per i dettagli sulle modalità di erogazione dei servizi.

Per quanto riguarda le iniziative in corso per sostenere le imprese nei loro percorsi di internazionalizzazione si ricorda che la Camera aderisce al Progetto SEI “Sostegno all’Export dell’Italia” (www.sostegnoexport.it) che rappresenta la metodologia di Unioncamere e del Sistema Camerale per sostenere la crescita del numero delle imprese esportatrici e contribuire all’aumento dell’export italiano.

I principali servizi offerti riguardano: formazione, export check up ed assessment, piani export, financial advisory e EU tender services, promozione del Made in Italy e delle eccellenze dei territori.

Per maggiori informazioni e per aderire al  Progetto SEI consultare la pagina "Progetto SEI - Sostegno all'Export dell'Italia"

EBR

Il Registro Europeo delle Imprese (EBR) è un network online dei Registri delle Imprese Nazionali che fornisce facile accesso alle informazioni e ai documenti ufficiali delle imprese dei paesi europei aderenti alla rete elettronica di National Business Registers e Information Providers

Tra i prospetti informativi consultabili nell’EBR vi sono:

Scheda Impresa: è il profilo standard dell’impresa contenente i dati anagrafici, legali ed amministrativi; viene compilata in tempo reale dal sistema sulla base dei dati ufficiali, ma non corrisponde ai prospetti ufficiali nazionali (come ad esempio la visura in Italia);

Lista titolari di cariche: è l’elenco delle persone fisiche o giuridiche che amministrano l’impresa;

Atti e bilanci: statuti, bilanci e atti di altro tipo, generalmente offerti in lingua originale;

Scheda Persona: è il profilo standard che raggruppa le informazioni relative ad una persona (data di nascita, indirizzo, codice fiscale) e la lista delle cariche che ricopre in una o più imprese.

Il servizio di Ricerca Impresa e la Scheda Impresa sono forniti da tutti i paesi, mentre la Ricerca di Titolari di Cariche, la Scheda Persona e Atti e Bilanci sono forniti solo da alcuni Stati, in base alla disponibilità dei dati del proprio Registro nazionale.

La navigazione nei registri è facilitata da maschere di accesso e di ricerca in lingua italiana, che consentono la lettura immediata dei dati fondamentali di una impresa identificata.

I documenti ufficiali sono invece in lingua originale.

 

Come accedere all’EBR

L’accesso all’EBR e la consultazione dei Registri Europei avviene attraverso il Portale Telemaco www.registroimprese.it

Il costo del servizio varia in relazione al Paese e alle informazioni disponibili.

Per consultare il listino prezzi dal sito  https://www.registroimprese.it/dati-imprese-europee     Come consultare i registri europei.

 

Siti correlati

https://www.registroimprese.it/dati-imprese-europee

https://ebra.be/ebr-network/

 

Ultima modifica
Mar 08 Apr, 2025