Agevolazioni Nazionali

Imprese Femminili Innovative Montane - IFIM: la nuova misura gestita da Invitalia finanzia i programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo sostenuti da imprese femminili ubicate nei Comuni montani indicati nell'Allegato I dell'Avviso pubblico del 5 maggio 2023. La dotazione complessiva è di 3,9 milioni di euro e le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 30 maggio 2023Maggiori informazioni                                                                                                                                       

 

Imprese Borghi PNRR: l’incentivo Imprese Borghi promuove l’avvio o il consolidamento di iniziative imprenditoriali nei territori dei 294 comuni assegnatari delle risorse indicate nell’Avviso per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati. La dotazione finanziaria è di 188 milioni di euro, la misura è promossa dal Ministero della Cultura e gestita da Invitalia. Le domande possono essere presentate online dalle ore 12:00 dell’8 giugno alle ore 18:00 dell’11 settembre 2023. Maggiori informazioni                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   

 

Incentivi.gov.it è lo strumento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per facilitare la ricerca degli incentivi da parte dei cittadini e delle imprese, sia per nuove attività sia per consolidare quelle già attive.

 

Bandi PNRR - Portale "Italia Domani"

Sul portale nazionale "Italia Domani" è possibile consultare i bandi pubblici relativi alla presentazione di progetti finanziabili dal PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

 ► Maggiori informazioni

 

Si riportano le agevolazioni nazionali suddivise per Ente gestore:

 

Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Beni strumentali Nuova Sabatini: la misura Beni Strumentali (Nuova Sabatini) è l’agevolazione messa a disposizione del Ministero dello Sviluppo Economico con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo Paese. Sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali. Il finanziamento deve essere di durata non superiore a 5 anni e di importo compreso fra 20.000 € e 4 milioni di €.

 

Crediti d’imposta: il Piano Transizione 4.0 è la nuova politica industriale del Paese, più inclusiva e attenta alla sostenibilità. In particolare il piano prevede una maggiore attenzione all'innovazione, agli investimenti green e per le attività di design e ideazione estetica.

 

Fondo di Garanzia: con il Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese l’Unione Europea e lo Stato Italiano affiancano le imprese e i professionisti che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario perché non dispongono di sufficienti garanzie: la garanzia pubblica, in pratica, sostituisce le costose garanzie normalmente richieste per ottenere un finanziamento.

  • Microcredito: l’intervento del Fondo mediante la concessione di una garanzia pubblica sulle operazioni di microcredito ha lo scopo di sostenere l’avvio e lo sviluppo della microimprenditorialità favorendone l’accesso alle fonti finanziarie.
  • Sezione speciale per le imprese femminili: la Sezione Speciale “Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità” è riservata alle imprese a prevalente partecipazione femminile ed alle professioniste.

 

Bonus Fiere: Il bonus fiere è un buono del valore massimo di 10.000 euro, erogabile in favore delle imprese aventi sede operativa nel territorio nazionale per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche internazionali di settore organizzate in Italia nel periodo compreso tra il 16 luglio 2022 e il 31 dicembre 2022.

Bando chiuso il 12 settembre 2022.


Invitalia                                                                                                                                                                                         

Nuovo Selfiemployment: il Nuovo Selfiemployment finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50.000 € l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET (Not in Education Employment or Training), donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. Si tratta di finanziamenti agevolati, senza interessi, senza garanzie, rimborsabili in 7 anni con rate mensili che partono 12 mesi dall’erogazione del prestito.

ATTENZIONE: a partire dalle ore 17.00 del 10 novembre 2022 non è più possibile presentare domande per le sotto-misure "Microcredito esteso" (tra 25.001 e 35.000 €) e "Piccoli prestiti" (tra 35.001 e 50.000 €).

 

ON - Oltre Nuove Imprese a tasso zero: è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di €, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.

Digital Transformation: è l’incentivo che favorisce la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese. Istituito dal Decreto Crescita, è promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestito da Invitalia; la dotazione finanziaria è di 100 milioni di €. Sono finanziabili le tecnologie previste da Impresa 4.0 e quelle relative a soluzioni tecnologiche di filiera.

Smart&Start Italia: è l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle start up innovative costituite da non più di 60 mesi e iscritte nella sezione speciale del registro delle imprese. Finanzia progetti compresi tra 100.000 € e 1,5 milioni di €.

FRI-Tur Invitalia è l'incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture recettive, in un'ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Previsto dal PNRR è promosso dal Ministero del Turismo e gestito da Invitalia. La dotazione finanziaria è di 780 milioni di Euro.

Bando chiuso alle ore 12.00 del 20 aprile 2023.
 

 

ISMEA

Bando ISMEA Investe: il bando 2022 ha avuto la finalità di incentivare e sostenere finanziariamente progetti di investimento, sviluppo o consolidamento sul territorio nazionale da parte delle imprese del settore agricolo e agroalimentare con interventi di importo compreso fra 2 e 20 milioni di Euro.

Bando chiuso alle ore 12.00 del 31 marzo 2023.

 

Contatti
Unità organizzativa
Promozione
Email
promozione@pno.camcom.it

Orari:
Sedi di Biella, Novara e Vercelli: da lunedì a venerdì: 9.00-12.30
Sede di Baveno: da lunedì a venerdì: 10.00-12.30

Recapiti telefonici:
Sede di Baveno 0323.912837
Sede di Biella 015.3599332-354
Sede di Novara 0321.338226-265
Sede di Vercelli 0161.598242
 
Ultima modifica
Ven 19 Mag, 2023