SUAP Cusio e Basso Verbano

CHE COS'È LO SPORTELLO UNICO 

Il SUAP - Sportello Unico Attività Produttive è l’unico punto d’accesso per tutte le istanze e segnalazioni relative alle attività produttive e assicura una risposta unica in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni coinvolte nel procedimento. Le imprese si rivolgono allo Sportello per tutti gli adempimenti amministrativi relativi alla realizzazione e alla modifica di un impianto produttivo e per l’esercizio dell’attività.

 

IL SERVIZIO  TELEMATICO  SUAP IMPRESAINUNGIORNO

Le istanze, le segnalazioni e le comunicazioni, con i relativi elaborati tecnici, devono essere presentate in modalità telematica attraverso la procedura accessibile dal portale www.impresainungiorno.gov.it 

Da portale è possibile selezionare il Comune interessato e accedere ai seguenti servizi telematici: 

  • informazioni sui procedimenti di competenza del SUAP
  • informazioni sulle istanze e segnalazioni presentate al Suap del Comune
  • compilare, firmare e inviare una pratica per l’insediamento o l’esercizio di attività
  • monitorare lo stato delle pratiche presentate
  • trasmettere la scia contestuale al Registro delle Imprese

Per informazioni e assistenza sull’utilizzo del portale è possibile consultare la pagina di supporto curata da Infocamere.

 

LO SPORTELLO UNICO ASSOCIATO 

Lo Sportello Unico Associato, attivo dal 2015, è gestito dalla Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte in collaborazione con i Comuni del territorio che aderiscono alla convenzione per la gestione del servizio.  La Camera di Commercio svolge il ruolo di Capofila della gestione associata ed esercita le funzioni di autorizzazione delle attività produttive sul territorio dei comuni aderenti alla convenzione.

Il Servizio SUAP, che opera presso la sede camerale di Baveno, è l’unità organizzativa centrale della gestione associata. L’ufficio cura la gestione dei procedimenti SUAP(ordinari, automatizzati, edilizia produttiva ed autorizzazioni ambientali, variante semplificata di strumenti urbanistici) e rilascia l’autorizzazione unica. 

Lo Sportello Unico costituisce un punto di riferimento unico per le imprese che operano nel territorio dei comuni associati, in grado di garantire modalità univoche di accesso al servizio, procedure standard, uniformità e omogeneità del processo di gestione e dei servizi alle imprese.

I COMUNI ADERENTI

Omegna, Stresa, Anzola d’Ossola, Arizzano, Arola, Baveno, Brovello Carpugnino, Cannero Riviera, Cannobio, Casale Corte Cerro, Cesara, Germagno, Gignese, Gravellona Toce, Gurro, Loreglia, Madonna del Sasso, Massiola, Nonio, Oggebbio, Quarna Sopra, Quarna Sotto, Trarego Viggiona, Valle Cannobina, Valstrona e Vignone.

 

Tipologia procedimento                                                               Importo diritti

Procedimento a automatizzato (SCIA) ex art. 5 DPR 160/2010     €  25,00

Procedimento ordinario ex art. 7 DPR 160/2010:                           €  50,00

  1. Attraverso il portale SIPA selezionare la voce servizi SUAP del menù a tendina, indicare nella causale il nome dell’impresa e il codice pratica Suap e digitare l’importo dei diritti suap (25 euro per le scia/50 euro per le istanze). Dopo aver inserito i propri dati anagrafici, scegliendo di eseguire il pagamento online, si viene indirizzati sulla pagina di accesso al sistema pagoPA per effettuare la transazione. Una volta terminato il pagamento il sistema invierà alla casella di posta indicata due email, una con l'esito della transazione ed una seconda con le indicazioni per scaricare la ricevuta di pagoPa.
  2. Attraverso la piattaforma SUAP sul portale impresainungiorno.it mediante PagoPA Nodo pagamenti della Pubblica Amministrazione o attraverso il sistema iConto in fase di compilare online della pratica.

 

Siti correlati
Contatti
Unità organizzativa
SUAP Cusio e Basso Verbano
Email
suap-vb@pno.camcom.it

ORARI: da lunedì a venerdì 10 .00 - 12.30  (su appuntamento)

Recapiti telefonici: 
0323.912.823/830/801/805

Ultima modifica
Gio 23 Mar, 2023